EFFETTO PIEZOELETTRICO Comparsa di cariche elettriche in un cristallo sottoposto a sollecitazioni meccaniche. Si chiama effetto piezoelettrico anche il fenomeno inverso per cui applicando una differenza di potenziale al cristallo questo si deforma a livello microscopico. Una lamina di quarzo di qualche millimetro di spessore con delle lamine metalliche sulle sue superfici, è un dispositivo dotato di piezoelettricità. Sottoposte a una pressione o a una trazione, le facce del cristallo si caricano elettricamente, una di carica negativa, l'altra di carica positiva. Al contrario, se si applica al cristallo una carica elettrica, la lamina si deforma. Se poi la tensione applicata è alternata, il quarzo entra in vibrazione. Sfruttando l'effetto piezoelettrico si realizzano dispositivi che convertono impulsi meccanici in segnali elettrici e viceversa. Dispositivi del genere si usano, tra l'altro, nei sonar o nelle sonde degli ecografi. TRASMISSIONE DELLE ONDE MECCANICHE Le onde meccaniche sono vibrazioni che viaggiano all'interno della materia a velocità crescente al crescere della densità e dell'elasticità dei materiali attraversati. Nell'aria le onde sonore, che sono onde meccaniche, si trasmettono a circa 340 metri al secondo, mentre nell'acqua arrivano a 1400 metri al secondo e nell'acciaio a circa 6000 metri al secondo.